E’ da molto tempo un mattone fondamentale della Pieve S. Martino e da qualche anno ha ricevuto nuovo impulso. Noi vogliamo che diventi sempre più un’esperienza di Parrocchia a misura di fanciullo, ragazzo e giovane, luogo dove ognuno si senta accolto, amato ed educato, senza troppe distinzioni. E’ sostenuto a tempo (quasi) pieno dai preti e da moltissimi catechisti-animatori laici. Propone iniziative di formazione e ricreative, grazie ai nostri gruppi parrocchiali sono possibili le varie attività dell’oratorio (ludoteca, doposcuola, oratorio del sabato…) e i momenti di preghiera, di fraternità e di catechesi in preparazione ai sacramenti, da quest’anno, vengono proposti gli itinerari “a quattro tempi”, tornei sportivi e grandi feste.
L’oratorio cerca intenzionalmente il sostegno delle famiglie, a cui offre volentieri, per quanto è possibile, collaborazione e disponibilità di mezzi e locali. Da un punto di vista strettamente amministrativo e giuridico, è associato all’ANSPI (Associazione Nazionale San Paolo Italia), cosa che permette l’assicurazione dei ragazzi nelle varie attività. Ospita al suo interno, con gradi di coinvolgimento differenti, esperienze associative (AGESCI, ManiTese) e movimenti (CL).
L’ORATORIO È…
1. CASA CHE ACCOGLIE – è casa per tutti;
2. PARROCCHIA CHE EVANGELIZZA – propone valori cristiani;
3. SCUOLA CHE AVVIA ALLA VITA – ci aiuta a crescere;
4. CORTILE PER INCONTRARSI IN ALLEGRIA – crea amicizia
Per essere sempre aggiornato sulle iniziative dell’oratorio, clicca qui per visitare il profilo facebook
Orario Segreteria
Dalle 17.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì;
Dalle 15.30 alle 18.00 il sabato.
Contatti: Simone Mannini
s.mannini68@gmail.com – 3357234446
Marina Schneider – 3408024745
Dove: Il Circolo ANSPI Oratorio San Luigi è in p.za della Chiesa, 77 -50019- Sesto Fiorentino
Consiglio Oratoriano
Il Consiglio è un gruppo di confronto sulla vita e la realtà dell’oratorio, per capire quale obiettivi darsi e come lavorare.
Il Consiglio ha elaborato un regolamento che partendo da 4 espressioni di don Bosco vuole aiutare i ragazzi e chiunque entri in oratorio a capirne il senso e lo stile (in allegato in forma completa):
Perchè l’Oratorio
126_perche-loratorio
127_educhiamo_con_il_cuore_di_don_bosco2
L’oratorio è… il regolamento!
Consiglio Oratorio da stampare.
Iscrizioni al catechismo
Il percorso del Catechismo nella nostra parrocchia inizia con la frequenza alla classe terza elementare.
La parrocchia non contatterà le famiglie né potrà far arrivare avvisi attraverso le scuole.
Quindi le famiglie interessate al percorso di catechesi devono rivolgersi qui.
AGGIORNAMENTO DATI BAMBINI già iscritti:
MODULO per l’aggiornamento dei dati dei ragazzi/e già iscritti
Vi chiediamo un aiuto per aggiornare i dati dei nostri archivi. Potete scaricare il modulo o ritirarlo in oratorio e riportarlo compilato.
- Scarica MATERIALE III elementare
- Scarica MATERIALE IV elementare
- Scarica MATERIALE V elementare
- Scarica MATERIALE I media
- Scarica MATERIALE di II media
Il percorso del catechismo inizia di norma in III elementare. Anche quest’anno vengono proposti gli itinerari “a quattro tempi” che coinvolgono maggiormente le famiglie; questa scelta intende introdurre tutti nella prospettiva di un rinnovamento della Iniziazione Cristiana, per aiutare i catechisti ad accompagnare non solo i bambini ma anche i genitori e con i genitori proporre un modello formativo “a laboratorio”.
COSA E’ IL METODO A 4 TEMPI:
PROGRAMMA DI MASSIMA DEL PERCORSO NEGLI ANNI:
Allegati:
Metodo quattro tempi 11 Kb
Prospetto temi e programmi del catechismo 13 Kb
Una catechista racconta… il metodo in 4 tempi 10 Kb
Canti di Quaresima 109 Kb
Oratorio del Sabato
Un ambiente che consente l’aggregazione, facilita l’incontro ed esprime la vitalità giovanile. Un progetto educativo, con proposte diversificate, che stimola e accompagna i ragazzi all’incontro con Gesù.
Come funziona il sabato?
Ogni sabato dalle 15.30 alle 18.00: cerchio e preghiera
alle 16.00 attività nei gruppi e giochi. Poi merenda.
LABORATORI: Per valorizzare la creatività ed esprimere le capacità dei ragazzi, ogni mese una giornata è dedicata ai laboratori di manualità, che saranno scelti dai ragazzi.
GITE: secondo il calendario sono proposte delle gite di tutti i ragazzi dell’oratorio. I genitori possono accompagnarci. Alcune uscite saranno programmate anche dai singoli gruppi.
MERENDA: chiediamo ai genitori un aiuto volontario per organizzare ogni sabato la merenda. Rendetevi disponibili in direzione.
Oratorio Estivo
Un percorso per i bambini e ragazzi, ma anche per gli animatori giovanissimi che con passione ed entusiasmo accompagnano i più piccoli e coadiuvato i giovani e adulti presenti in oratorio. Un’esperienza di responsabilità che crediamo sia un’occasione di crescita per i nostri adolescenti. Davvero una esperienza di Grazia.
Si ringrazia il Signore per la sua “assistenza” e per la Provvidenza che quotidianamente ci accompagna. Provvidenza fatta anche di tanti genitori soprattutto le mamme all’opera in cucina e nelle pulizie, nei laboratori e di altri aiuti.
Gruppo Dopocresima
Il gruppo Dopocresima accoglie i ragazzi successivamente alla cresima. E’ un percorso di cammino prima di entrare nel Gruppo Giovanissimi.
Gruppo Giovanissimi
Il gruppo Giovanissimi è formato dai ragazzi delle annate 2008, 2007, 2006, 2005 accompagnati dai loro educatori. I ragazzi si incontrano e si ritrovano periodicamente per dare vita a progetti, opere di carità, attività di volontariato. Con l’obiettivo di passare del tempo insieme facendo del bene.
Oltre all’incontro formativo mensile della domenica sera, le attività in cui i ragazzi si impegnano sono:
- Caritas (ogni martedì dalle 19.00 alle 21.00)
- Chicco di grano (ogni giovedì dalle 16.00 alle 18.00)
- Cene di raccolte fondi e mercatini
- L’officina delle idee: uno spazio dove i progetti dei ragazzi possono prendere vita (ogni martedì sera)
Per informazioni:
Bianca Masetti: 3396485014
Chiara Viliani: 3663850437
Elena Grigore: 3275741811
Sara Pallini: 3347358744
Gruppo Famiglie
Per informazioni
Giuseppe Viliani viliani.conti@libero.it – famigliepieve@gmail.com
L'Operazione Mato Grosso
Per informazioni: don Ivo 333 6103801
sito ufficiale www.operazionematogrosso.it/
Come molti di voi sapranno, da diversi anni la nostra Parrocchia è legata all’Operazione Mato Grosso
Tutto è nato dall’amicizia di don Daniele e don Giuseppe con alcuni compagni di seminario appartenenti all’OMG (don Tiziano, don Ivo, don Leonardo…). Dopo l’Ordinazione Sacerdotale, l’amicizia è rimasta ed è cresciuta, coinvolgendo anche le Comunità parrocchiali che hanno accolto questi nuovi sacerdoti.
Il desiderio di conoscere meglio questa realtà, alla quale la Parrocchia si sta sempre più affezionando, si è tradotto nel tentativo di ridurre la distanza con le persone che la vivono quotidianamente: in tre occasioni diverse, alcuni giovani della Parrocchia sono partiti per il Perù e il Brasile, dove hanno conosciuto tanta gente e tante storie, poveri, volontari, preti, ragazzi, famiglie…
Dal 2002 molte sono state le proposte e le iniziative volte a far conoscere le missioni dell’OMG e raccogliere soldi da inviare in Sud America:
- Musical
- Cene in oratorio e a Villa Guicciardini
- Campi di lavoro
- Settimane di lavoro presso i rifugi gestiti dall’OMG
- Raccolte indumenti e viveri
- …
Inoltre, negli ultimi anni in particolare, alcuni ragazzi hanno cercato una fedeltà a questa amicizia, non fondando un “gruppo OMG” nel senso tradizionale del termine, ma provando a impegnarsi più continuativamente, rendendosi disponibili per lavori vari (soprattutto traslochi e imbiancature), e sostenendo alcune iniziative durante l’anno pastorale.
- Nelle Feste natalizie la vendita di panettoni, pandori, calendari e arance, e il mercatino di oggetti realizzati a mano da un gruppo di mamme dell’oratorio.
- In occasione delle prime Comunioni, la proposta alle famiglie di scegliere di regalare la cifra che avrebbero speso per le bomboniere, ricevendo in cambio delle pergamene da distribuire a parenti e amici.
Per informazioni: omg.sesto@gmail.com.